La Città in festa. E’ questo lo slogan che accompagnerà Catania nel periodo del Natale e del Capodanno, sino all’Epifania, con il ricco calendario di eventi messo a punto dal Comune insieme a numerosi enti pubblici e privati. Eventi che culmineranno con i superconcerti in piazza Duomo il 30 e il 31 dicembre, con artisti di livello nazionale a partire da Roy Paci, l’Orchestra Casadei e Gino Astorina nella sera del 30; Max Gazzè, Dj Fargetta E Giuseppe Castiglia il 31, insieme a tantissimi altri cantanti, attori e performer.
A presentare il cartellone, nella sala giunta di Palazzo degli Elefanti, il sindaco Salvo Pogliese, l’assessore regionale al Turismo Manlio Messina, gli assessori comunali alla Cultura e Grandi eventi, Barbara Mirabella, alle Attività produttive, Ludovico Balsamo, all’Ambiente e Ecologia Fabio Cantarella. Presenti il presidente del Consiglio comunale Giuseppe Castiglione, con diversi consiglieri comunali, tantissimi rappresentanti e protagonisti delle iniziative, da Gino Astorina ai giornalisti Salvo La Rosa e Ruggero Sardo, a numerosi artisti, rappresentanti di istituzioni, associazioni e partecipate comunali.
“Siamo orgogliosi – ha detto il sindaco Pogliese – di presentare un programma di eventi straordinario, che mi auguro possa superare i riscontri registrati lo scorso anno con 25 mila presenze in piazza Duomo, tra il 30 e il 31 dicembre, e con i contributi offerti da tanti sponsor. E’ un sentimento di fiducia e di voglia di ripartire quello che vogliamo trasmettere, perché crediamo, come confermato da illustri economisti, che in periodi di difficoltà la fiducia sia un elemento propulsore fondamentale. Ringrazio quanti hanno collaborato alla realizzazione del cartellone, istituzioni, privati, associazioni, artisti ma anche aziende come la Fce che nel fine settimana, sabato e domenica 15 e 16 dicembre e del 21 e 22 prolungherà il servizio metro sino alle ore 24; il 30 e 31, invece sino alle ore 2.30, per favorire il deflusso di chi ha seguito i concerti fino tarda notte; ma anche l’Amt, che garantirà le corse dei bus il 30 e 31 dicembre, sino alle ore 2,30; e la Sostare che non farà pagare la sosta notturna, il 30 e 31, per favorire quanti saranno impegnati a lavorare nei locali sino all’alba.
“La città può ripartire dal turismo- ha sottolineato Pogliese – settore che può contare su introiti della tassa di soggiorno che, anche grazie a controlli serrati, sono triplicati rispetto a due anni fa, sino a raggiungere la cifra di 2 milioni e 200 mila euro che ci consentiranno ulteriori eccezionali proposte a favore della città”.